25 novembre, Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

22/11/2019



Il futuro è donna, anche si i femminicidi sono costanti

La longevità delle donne in Italia: in dieci anni le centenarie sono passate da 11 mila a oltre 14 mila, quelle di 105 anni e oltre sono più che raddoppiate, (da 472 a 1.112) con un incremento del 136%.

Il futuro è donna, anche se per il momento è Regina solo dei denari In famiglia, ma è l'ora della consapevolezza e della riscossa

Sono le donne italiane, quelle che lottano ogni giorno contro tutto, anche vercontro un sentimento di sottile ostilità maschilista, sono tenaci nell'a?ermare una loro identità in una Nazione che stenta o fa ostruzionismo nel dare loro un ruolo di primo piano. In Parlamento rappresentano solo il 34% dei deputati e senatori; le donne manager che sono il 35% e, peggio ancora, nei centri decisionali scendono al 15%. Per la donna italiana però si annuncia possibile una riscossa, che sta assumendo un posto di primo piano in molti settori strategici nazionali.

C‘è uno studio dal titolo evocativo: “Donne di denari: la partita dell'educazione ?nanziaria”, realizzato dalla società di credito al consumo Agos insieme alla società di ricerche Eumetra MR. Dalla ricerca emerge che il sesso (ex) debole oggi macina risultati sorprendenti in particolare nel campo economico, quello delicato della gestione famigliare, ossia la base di tutto un sistema sociale. Secondo lo studio, la quasi totalità delle donne bada alle spese per l'abbigliamento, per la famiglia,  per i ?gli ,ma c'è un ambito nel quale le donne hanno esteso il loro ruolo in modo dominante: la gestione del denaro della famiglia e gli investimenti e del risparmio.

Sono loro a decidere tutto ciò che riguarda il condominio, l'esame delle bollette, a ponderare l'acquisto di auto e moto ed  il controllo  non è solo quello “preventivo”, ma svolgono un attento monitoraggio di tutto ciò che si è speso, come si sono investiti i soldi, compresi quelli del consorte e dei ?gli. Secondo il sondaggio, c'è una propensione dell'Italiano- questa volta di uomini e donne- alla veri?ca mensile di ciò che si è speso: una supervisione oculata delle risorse famigliari, proprio per non arrivare a ?ne mese senza più soldi, tanto che per la Agos quasi la totalità delle persone che hanno fatto parte del sondaggio, si sono dichiarate favorevoli all'insegnamento ai ?gli, anche in tenera età, della gestione ?nanziaria famigliare.

Sintesi di un articolo letto sul „Dubbio“ 

AnnaRita Montemaggiore