02/10/2019
Istat: in Italia i nonni sono circa 11,500 milioni pari al 33,3% dei cittadini che hanno dai 35 anni in su. Le donne più degli uomini: il 37,5% contro il28,4%.
Secondo una ricerca del Censis sullo stile di vita attuale, gli ultrasessantenni italiani negli ultimi anni pongono ai primi posti come priorità:
- una vita attiva (51%)
- il mantenimento dei rapporti con i nipoti/i giovani
- l'allenamento della mente (45,8%)
- il credo in una fede religiosa (27.6%)
- l'autonomia personale (27,5%)
f- l'apertura alle relazioni con gli altri.
- Un fatto nuovo è che oggi, a parità di età, nonne e nonni in salute sembrano meno vecchi di una volta: sono abituati ai cambiamenti, curano il corpo e l'abbigliamento e se sono in salute conducono una vita dinamica fatta di viaggi, di feste, di momenti culturali per la Terza età…oltre a dedicarsi ai/le nipoti ed aiutare i/le figli/e.
- visto il prolungarsi della aspettativa di vita degli anziani, molti bambini dell'ultima generazione hanno tutti e quattro i nonni, invece un tempo era già una fortuna averne due;
- i cambiamenti nella percezione di sé fanno sì che anche i rapporti con i nipoti siano diversi, improntati a minore austerità, maggior dinamismo e coinvolgimento;
- una volta, erano le nonne ad occuparsi dei nipotini, affiancando la madre nelle cure quotidiane: oggi anche i padri si occupano dei neonati e quindi anche i nonni possono spingere carrozzine e fare il baby-sitting. Non pensano più di svolgere un lavoro femminile e sono contenti di sentirsi autorizzati a farlo e a rendersi utili. Svolgono svariate funzioni per i nipotini, monetizzando sarebbe quasi uno stipendio a fine mese: vanno a prenderli a scuola, li seguono nello svolgimento dei compiti, li scarrozzano per praticare sport, visto che i genitori lavorano tutto il giorno, li portano al parco. I nonni, inoltre, sono punti di riferimento importanti nei momenti più critici, quando ad es. i genitori sono separati. È da sottolineare che la presenza di un nonno o di una nonna nella vita di un nipote ha già di per sé l'effetto importante ed arricchente di allargare i confini della famiglia nucleare.
- gli anziani ringiovaniscono a contatto con i giovani, che a loro volta dispongono un maggior numero di modelli di riferimento affidabili e realistici. E quando, nell'adolescenza, i rapporti con mamma e papà si fanno burrascosi, è attraverso i nonni che un nipote può ritrovare a volte quell'ancoraggio di cui- nonostante tutto- hanno bisogno.
- Nella realtà i nonni sono assai meno stereotipati e convenzionali di come in genere vengono rappresentati: la memoria può indebolirsi, i movimenti rallentare e i riflessi non essere più quelli di una volta, ma l'esperienza, la sensibilità ed il sapere ed il conoscere accumulati nel corso degli anni consentono di svolgere svariate funzioni a seconda del bisogno e del momento. Sono un'alternativa “umana concreta” all'umanità virtuale e fittizia dei Social ed in cambio imparano ad essere un po' tecnologici anche loro, in sintonia con i tempi e le esigenze dei giovani.
Il segretario generale della FnpSgbCisl, G.Bonfanti, alla imponente manifestazione dei pensionati in piazza a Roma il 1 giugno 2019, aveva ventilato per l'autunno lo sciopero dei nonni, data l'importanza del loro ruolo, poco riconosciuto dalla società, qualora il Governo non avesse ascoltato le nostre proposte. Sono cambiati i governi, ma non facciamo sconti a nessun colore politico: andremo noi pensionati unitari al Circo Massimo il 16 novembre 2019, con i gazebo informativi per non essere più invisibili, perché il Governo si sieda con noi al tavolo delle trattative e cominci a discutere sui punti della piattaforma unitaria, già presentata l'anno scorso e finora disattesa:
- l'ampliamento della platea dei beneficiari per la quattordicesima
-abbassamento delle tasse sulle pensioni, in linea col resto d'Europa
- la ricostruzione del montante pensionistico reale
- una legge quadro sulla non-autosufficienza
-il riconoscimento del lavoro di cura in famiglia
- la separazione della Previdenza dall'Assistenza
- una riforma complessiva del Fisco
- lotta efficace all'evasione ed elusione fiscale
- difesa e miglioramento del Sistema sanitario pubblico, contro la deriva verso una sanità privata
- sensibilizzazione per il futuro pensionistico dei giovani
La Segretaria generale regionale Alto Adige Südtirol
AnnaRita Montemaggiore