05/02/2020
Rivalutazione, pensione di garanzia per i giovani, flessibilità anagrafica, ma anche previdenza complementare e nuove regole di anticipo per le donne ...
QUESTI SONO STATI GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL TAVOLO DEL 27 GENNAIO NEL CONFRONTO TRA CGIL CISL E UIL E IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLOTICHE SOCIALI NUNZIA CATALDO.
Per la Cisl erano presenti Luigi Sbarra, segretario generale aggiunto, Luigi Ganga, segretario confederale e Gigi Bonfanti, attuale reggente della Fnp Cisl.
IL RISULTATO E' STATA LA CALENDARIZZAZIONE NEL MESE DI FEBBRAIO DI ALCUNI INCONTRI CON LE 2 COMMISSIONI come da decreto legge del governo Renzi e poi Gentiloni e di 5 tavoli tecnici nel mese di febbraio.
A marzo è prevista la verifica del lavoro dei tavoli tecnici, con un nuovo incontro tra Governo e Cgil Cisl e Uil.
Pensioni: le richieste del sindacato
"Il Paese si salva con un Patto tra generazioni”, ha detto Sbarra. “Meccanismi più equi di pensionamento uniti a una seria politica di crescita e allo sblocco degli investimenti produttivi, sono essenziali per avviare il turnover nei luoghi di lavoro, incrementare consumi e produttività di sistema, assicurare a milioni di giovani un futuro e a tanti anziani una pensione dignitosa e attiva".
Nel corso dell'incontro, la Cisl ha sottolineato la necessità di regole stabili, che tornino a dare fiducia ai lavoratori, come la possibilità di andare in pensione a partire dai 62 anni senza ricalcolo contributivo e, in alternativa, con 41 anni di contributi senza limiti di età, oltre alla stabilizzazione dell'Ape sociale.
I sindacati chiedono una maggiore attenzione alle donne, a chi svolge lavori discontinui e ai giovani. La rivalutazione delle pensioni è un altro dei temi da ridiscutere ed è necessario, inoltre, trovare soluzioni per gli esodati, in part-time verticale e per gli iscritti al Fondo esattoriali.
Confronto con il governo: il calendario
I prossimi approfondimenti tematici su pensioni e previdenza sono così definiti:
- 3 febbraio: pensione di garanzia per i giovani;
- 7 febbraio: rivalutazione delle pensioni e allargamento platea/importo della 14esima mensilità;
- 10 febbraio, flessibilità nell'accesso alla pensione e nuove regole di anticipo per le donne;
- 19 febbraio: previdenza complementare.
In data da definirsi è invece l'incontro per la proposta di legge sulla non autosufficienza